Disegno 3D facile: tutti i programmi per la stampa 3D

Disegno 3D facile: tutti i programmi per la stampa 3D

Anche se ad oggi sembra qualcosa di futuristico e complicato, la stampa 3D è ormai diventata un’attività molto comune e che non richiede particolari abilità, se non un minimo di conoscenza (un po’ per tutte le attività oggigiorno). Molte persone, infatti, usano le stampanti 3D per hobby, altre addirittura lo hanno reso un lavoro, traendone enormi profitti.

Ovviamente, pensare di poter creare modelli 3D “realizzandoli” al computer, quindi modelli 3D da stampare, sembra pratica particolarmente complicata, ma chi ha la determinazione di leggere qualche altra riga a riguardo, scoprirà quanto in realtà sia semplice e immediato creare modelli 3D da stampare, e una volta imparato, sarà quasi pratica automatica! 

Scopriremo quindi in questo articolo, cosa sono i modelli 3D, come creare un disegno 3D facile, quali programmi per stampante 3D usare, e soprattutto come imparare ad utilizzare un software per stampanti 3D.

Indice

Quali sono i programmi necessari per la stampa 3D?

Col tempo, ovviamente il numero di utenti interessati alla stampa 3D è aumentato in maniera esponenziale, e con essi, anche l’interesse economico su quest’ultimo settore.

Di conseguenza si registra l’aumento esponenziale anche del numero di programmi 3D per la realizzazione dei modelli tridimensionali.

Alcuni programmi per stampanti 3d sono gratuiti, altri, più complessi, aggiornati ed efficienti, a pagamento (giustamente).
Ovviamente i programmi disegno 3d gratuiti son spesso più che sufficienti a soddisfare tutte le esigenze.

C’è da capire invece, quali sono i programmi per disegnare in 3d essenziali per iniziare con la stampa di un oggetto 3D. Infatti, le prime volte in cui si disegna 3d, si farà molta confusione a riguardo, proprio perché c’è tanto da imparare all’inizio, ma una volta appreso ciò, il resto sarà automatico e molto semplice da realizzare.

Senza dubbio vi sono 3 diverse tipologie di programma disegno 3d, decisamente indispensabili, che bisogna avere:

disegnare 3D CAD
Software CAD

Software CAD

Si inizia il tutto con la creazione di un modello 3D tramite un programma per disegni. La modellazione avviene attraverso il CAD software, che permette di realizzare, in maniera virtuale, ciò che si desidera ovvero la creazione oggetti 3D. Sono pertanto proprio i CAD i programmi per creare oggetti 3d.

Sul come creare modelli 3D, comunque, è possibile trovare molto aiuto in rete. Esistono infatti moltissimi siti dedicati, che comprendono anche community online (ad esempio Thingiverse.com o MyMiniFactory.com), o addirittura librerie di componenti, in cui potrete trovare tantissimi modelli 3D free pre-impostati, ottimi per la creazione di alcune componenti interne/intermedie e di disegno tridimensionale gratis.

Inoltre, tramite le community disegno 3d online, avrete il supporto di persone ben più esperte di voi, che potranno guidarvi attraverso le difficoltà iniziali.

Software CAM

Un secondo software essenziale è il CAM software, utilizzato per il cosiddetto Slicing.
Cos’è lo slicing? Non è sicuramente un programma per disegnare in 3d ma sicuramente, cercando in rete articoli riguardo i modelli 3D, vi sarete imbattuti in questa parola.
Slicing è un termine inglese, che tradotto significa letteralmente ‘affettare’. Ma cosa si affetta?

Nel momento in cui si stampa un oggetto 3D, ovviamente, non sarà un tutto o niente. Il modello 3D viene infatti realizzato poco a poco, strato su strato. Ed è esattamente questo lo scopo dello slicing (e del CAM software): realizzare le varie “slices“, ovvero le varie “fette“.

Grazie a questo software (indispensabile nel portafoglio di programmi stampante 3d), si può dire alla stampante come procedere per la realizzazione del nostro modello 3D.

Software Client

Infine, proprio per “dire” alla stampante come procedere alla stampa, e quindi alla realizzazione del modello 3D, ci serve un intermediario.

Questo intermediario è il client software, utile per gestire il printing 3D.

disegnare 3D
Progettazione 3D

Disegno 3D facile: impariamo a creare un modello 3D

Dopo aver appreso le generalità, ovvero la linea teoria “base”, per comprendere come funziona la stampa 3D, è necessario imparare a muoversi all’interno di essa, ovvero usando i diversi programmi. 

In questo articolo si cercherà di essere schematici, ma al contempo molto chiari, per rendere comprensibile il testo anche a chi è alle prime armi. Sia perché si è inesperti, sia perché è spesso utile ricorrere a certi elementi, un importante aiuto è dato dai progetti per stampa 3D già pronti! (piuttosto che un corso su come disegnare in 3d)

Si tratta di modelli 3D gratis, utilizzabili da chiunque e modificabili, anche se sono già perfezionati dalle correzioni apportate da numerosi utenti (come per ogni elemento open source presente sul web).

Sia per la creazione di oggetti 3D particolari, sia per la modifica di determinati elementi, i file stl gratis rappresentano un’importante risorsa presente sul web!

La base, quindi, potrebbe essere presa da questi disegni per stampanti 3D, per poi apportare le giuste modifiche al nostro progetto.

Qual’è il miglior CAD per stampanti 3D?

Dove trovo il miglior programma modellazione 3D? Come fare un disegno in 3d piuttosto che come fare disegni 3d? Avete mai sentito parlare di Tinkercad? Chiunque si addentri in questo mondo, desidera innanzitutto iniziare con un disegno 3D facile. Per far ciò, è pero necessario un programma per stampante 3D che sia altrettanto facile da utilizzare.

A detta di molti, uno dei programmi disegno 3d gratis italiano di modellazione più semplici da utilizzare è Tinkercad. Grazie a Tinkercad, il disegno 3D facile è alla portata di tutti, anche ai bambini!

I creatori di questo programma per disegnare 3d sono gli stessi creatori di AutoCAD e 3DStudio Max, ovvero Autodesk. Anche se possono sembrare nomi poco noti, si tratta dei ‘padri’ della modellazione 3D, anche prima dell’esistenza della stampa 3D.

Infatti, in particolare AutoCAD, è utilizzato ormai da diversi anni dagli ingegneri (e soprattutto studenti di ingegneria) di tutto il mondo. Quindi, molto probabilmente, ne avrete anche sentito parlare.
Tinkercard è invece una applicazione online per il disegno 3D facile, realizzata con lo scopo di ottenere un software per stampante 3D alla portata di tutti, grazie ad una semplicità di utilizzo senza eguali. Scoprirete a breve che con questo strumento le difficoltà iniziali sono subito superate rendendo il disegnare 3D facile e veloce; non per niente è il più famoso tra i programmi per disegnare in 3d gratis.

Altra risorsa molto utile, è SolidworksSolidworks è uno dei programmi per disegno 3d a pagamento molto avanzato (e inevitabilmente meno semplice), utilizzato per la progettazione di componenti meccaniche. Si tratta infatti di un tool essenziale per l’ingegneria meccanica dei programmi per disegni 3d facili.

Permette di realizzare modelli per stampante 3D, con una precisione decisamente elevata. Il tutto grazie allo sfruttamento della progettazione in tre dimensioni parametrica.

Ovviamente, essendo un software per stampa 3d così importante, è disponibile sia per la piattaforma Mac, sia per la piattaforma Windows.

disegno 3d facile con tinkercad
Progettare con TinkerCAD
disegno 3d facile con solidworks
Progettare con Solidworks

Tinkercad risorsa gratuita: caratteristiche principali.

Tinkercad è, a detta di molti, uno dei software stampante 3D più semplici da utilizzare in questo settore. Tinkercad è un programma 3d gratis, non necessita di nessuna installazione in quanto si tratta di un servizio online, in ogni sua componente. Dovrete soltanto creare un account oppure accedere con le credenziali di facebook o altri social famosi, se li usate.

Già in pochi minuti è possibile realizzare un primo modello 3D, magari un semplice modello base, con forme e colori differenti, a cui è poi possibile apportare modifiche sempre più complesse.

Grazie alla connessione con un altro portale web, Thingiverse.com, è inoltre possibile ottenere file STL, ovvero modelli pre-impostati. Questa combinazione vi sarà utile per la creazione della maggior parte dei vostri progetti 3D. Tinkercad italiano? Ovviamente si, supporta benissimo la nostra lingua.

Già con questi due software, abbiamo trovato due fra i miglior programmi stampante 3d per la modellazione 3D. Infine, è anche possibile ordinare la stampa online del modello che abbiamo realizzato. Insomma tutto quello di cui necessitate se cercate un programma per creare oggetti 3d.

Mini guida per un disegno 3D facile: dalla creazione di un modello alla sua stampa

Esistono in rete diversi Tinkercad tutorial italiano che possono semplificare di molto il suo utilizzo (peraltro già molto semplice). In questo modo, la realizzazione di un oggetto 3D, grazie ad un modellatore 3D gratis, sarà estremamente semplice.

Per prima cosa è necessario fare il login nella pagina browser principale. Da lì, sarà possibile iniziare la creazione del nostro modello 3D, e della sua successiva stampa.

Tutto quel che sarà necessario, è seguire una scaletta “classica” che ogni volta ci porterà alla realizzazione del modello 3D, al suo salvataggio, e alla sua realizzazione fisica.

tinkercad login
Login su TinkerCAD.com
tinkercad nuovo progetto
Crea nuovo progetto

Cliccando sul pulsante “Crea nuovo progetto”, ci addentreremo nella schermata di “modellazione”.
Il nostro progetto potrà essere pubblico o privato, è una scelta nostra.

A destra è possibile trovare tutta una serie di forme geometriche, selezionabili e sovrapponibili, per la creazione di un modello totalmente personalizzato.
Funziona con la tecnica del drag & drop, ovvero cliccando e trascinando.

Posizionando il tutto sul piano di lavoro, possiamo poi modificare ogni dettaglio, utilizzando anche le frecce per modificare la forma, allungarla, comprimerla, o ruotare l’oggetto in questione.

Può sembrare complicato, ma la sua semplicità è disarmante. Ovviamente, una volta completato il progetto, la sua stampa sarà altrettanto facile: noi dovremo solamente dare istruzioni e aspettare.

tinkercad editor
Editor di TinkerCAD

Come si usa TinkerCAD? Disegno 3D facile alla portata di tutti

Per utilizzare Tinkercad modellatore 3d free, come già detto, è possibile consultare numerosi tutorial in italiano. Tuttavia, una volta entrati nell’interfaccia utente, sarà evidente notare che cotanta semplicità rendono praticamente superfluo l’utilizzo di disegni 3d tutorial, se non per alcuni dettagli (e non di certo per gente alle prime armi).

 

Con l’utilizzo di semplici pulsanti, sarà possibile ruotare, spostare e scalare ogni oggetto. Anche muoversi all’interno dello spazio di lavoro sarà molto intuitivo, così come il raggruppamento di determinati oggetti.

La realtà è che bisogna semplicemente provare. Non è necessario fare altro.

tinkercad ruotare oggetto
Ruotare oggetto

Esporta STL

Allo stesso modo, come detto qualche paragrafo fa, è possibile apprendere tutte le nozioni base di Tinkercad.
Tra queste abbiamo sicuramente “Aggiungi una forma“, facilmente visualizzabile nella schermata a destra.
Altrettanto semplice sarà salvare e caricare il progetto, tramite un semplice click.

Esporta STL, invece, può sembrare un qualcosa di complicato per chi non conosce questo termine. STL indica un file stereolitografia, o anche definito file CAD. Si tratta della tipologia di file classica per i modelli 3D. In un certo senso è come associare un file di testo al formato ‘doc’, tanto famoso per ogni tipo di scrittura ‘classica’.

Pertanto, esportare un file STL significa scaricare o condividere il nostro progetto, tutto qua.

tinkercad menu salva
Tinkercad: menu importa esporta progetto
tinkercad menu esporta
Tinkercad: esporta .STL

Affettiamo il nostro disegno 3D facile con lo slicer

Una volta creato un modello 3D, vi era un passo intermedio prima della stampa: lo slicing, ricordate?

Lo slicer è quel programma che permette di “affettare” il vostro progetto, in modo tale che la stampa avvenga per sezioni (necessarie per la stampante 3D, che farà il tutto poco a poco), per un risultato finale esattamente uguale al modello 3D sullo schermo.

Vi servirà quindi un software per stampante 3D. Fra questi, è possibile citare il software Cura 3D italiano (più precisamente Ultimaker Cura), software abbastanza noto e di ottime qualità.
Il download Cura sarà semplice come scaricare qualsiasi altro programma.
Con questo programma, lo “slicing” verrà fatto in maniera semplice e veloce.

Riepilogo

Arrivato a questo punto, è possibile tirare una somma di tutto quello detto finora. In poche righe, infatti, è stato possibile comprendere i vari passaggi che precedono la stampa 3D.

Se all’apparenza possono sembrare operazioni molto complicate, dopo aver letto questo articolo, abbiamo imparato quanto sia un processo estremamente semplice, sintetizzabile in:

Conclusione

L’obiettivo di questo articolo, infatti, non era creare un corso sulla stampa 3D o disegno 3D tutorial con ogni dettaglio che vi si cela dietro. Per quello esistono numerosi video in rete, decisamente più prolissi, informativi, ma anche noiosi.

L’obiettivo di questo articolo è semplicemente far appassionare il lettore alla semplicità della stampa 3D, vista tutt’oggi come un qualcosa di estremamente complesso e “per pochi eletti”.

  1. Abbiamo invece capito quanto è semplice realizzare disegni in 3d facili, grazie a programmi per stampa 3d alla portata di tutti.
  2. Abbiamo capito cosa sono i CAD (programmi stampa 3d), prendendo come esempio Tinkercad in quanto cad facile ed il più famoso tra i programmi 3d gratuiti.
  3. Abbiamo imparato quali sono i software disegno 3d essenziali, facendo alcuni riferimenti su quali scegliere.


Ci siamo fatti una cultura su tante cose, che ci guideranno, con estrema semplicità, alla realizzazione del nostro primo modello 3D. 
Ovviamente, i primi progetti saranno piuttosto semplici e talvolta anche bruttini, ma non scoraggiatevi. Man mano acquisirete esperienze e abilità che vi sembrava impossibile ottenere prima.

Avete mai visto un calciatore fare certi gol anche da bambino? Avete mai visto un pilota essere così pratico e veloce alla sua prima guida? Ovviamente no. Si migliora con la pratica, gli errori e l’esperienza che ne deriva. Non dimenticatelo e di conseguenza, non scoraggiatevi!

Dall’ingegno e dalla pratica, tutto ciò, potrà anche diventare la vostra più grande passione, portandovi a realizzare progetti decisamente degni di nota.
E perché no? Magari potrebbe anche diventare il vostro lavoro futuro. Mai dire mai. Specie nelle tecnologie giovani come questa.


Quindi non fermatevi e b
uon lavoro!

offerte amazon

Attivo da oggi il canale Telegram ufficiale di stampatutto3d.it con offerte automatizzate e gli sconti migliori, su filamenti, stampanti, resine, accessori e molto di più...

Offrimi un caffè per sostenere stampatutto3d

logo_newsletter

stay tuned!

Iscriviti per ricevere fantastici contenuti esclusivi!