migliore stampante 3d

La migliore stampante 3D del 2021 che ti consiglio è qui!

Cercare la migliore stampante 3d per i propri lavori richiede attenzione: i modelli sono davvero tanti, alcuni simili ma ognuno con le proprie peculiarità. Il prezzo infine è sicuramente un aspetto da considerare per poter rispondere alla domanda stampante 3d quale scegliere.

Questa guida è un punto di riferimento chiaro e dettagliato sulle migliori stampanti 3d al momento sul mercato.

Indice

Come scegliere la migliore stampante 3D

La miglior stampante 3d è quella che meglio risponde alle proprie esigenze sia in termini di requisiti che di risultato. Per poter essere sicuri di comprare la stampante 3d migliore bisogna avere le idee chiare su ciò che realmente serve oppure no.

Una volta identificata la tecnologia di preferenza, la velocità desiderata, le dimensioni di stampa e la connettività, rimane da fare i conti con il proprio budget.

Qual’è la migliore tecnologia di stampa 3D?

La maggior parte delle stampanti 3d supporta la tecnica di stampa FDM (Fused Deposition Modeling). Si utilizza un filamento, di solito PLA, che viene fuso e depositato a strati in modo da formare l’oggetto finito. Questa tecnica è molto pratica per una rapida prototipazione e per ambiti hobbystici e DIY. 

Per stampe particolari invece conviene affidarsi ad altre tecniche quali CFF o ADAM per la realizzazione di componenti metallici, SLS per stampe che richiedono geometrie complesse e assenza di supporti, SLA o DLP per stampe ad altissima risoluzione.

Quanto dev’essere grande l’area di stampa della migliore stampante 3D?

L’area di stampa è un parametro da tenere bene in considerazione in quanto discriminante tra stampe di piccole o grandi dimensioni. Una stampante di fascia medio-bassa offre mediamente un’area di stampa piana di circa 16×16 cm

Stampanti più costose offrono misure più generose.

migliore stampante 3d prusa mini

Migliore stampante 3D: quali materiali sono supportati?

Le più comuni stampanti 3d, e quindi anche le stampanti 3d economiche, supportano materiali plastici come PLA ed ABS. Sono facili da stampare e permettono di ottenere risultati pratici in poco tempo. 

Stampanti particolari sono capaci di lavorare invece con materiali di diverso tipo quali resina, metalli (anche oro, argento e titanio), ceramica, carta o addirittura utilizzare materiale biologico od alimentare. 

Alcune di queste, come quelle per la stampa alimentare, sono stampanti molto costose e impegnative, destinate al settore impresa e produzione. Altre invece, come quelle per la stampa dei metalli possono entrare nel parco macchine domestico come stampanti alternative a quelle classiche.

Quanto spendere per la migliore stampante 3D?

Quello della stampa 3d è un settore in cui il limite massimo di spesa potrebbe essere davvero altissimo. D’altro canto permette anche con cifre irrisorie di cominciare a stampare i primi oggetti.

Dunque, come scegliere stampante 3d più adatta? La cifra giusta è quella che riesce a mettere d’accordo budget e necessità operative. Da qualche centinaio di euro fino a decine di migliaia di euro. 

Il ventaglio è abbastanza ampio, non esiste una risposta fissa alla domanda stampante 3d quale comprare.

Le migliori stampanti 3d del 2021 che io ti consiglio

Se allora non sapete stampante 3d quale scegliere, vi aiutiamo noi. Qui di seguito abbiamo raggruppato le migliori stampanti 3d sopra e sotto il limite di 500 euro.

Sotto i 500€

Biqu B1 (FDM)

Una piccolina che detta stile fin dall’apertura della scatola. Si contraddistingue infatti per un originalissimo colore pink che la rende unica. 

Parliamo di una stampante FDM dal prezzo contenuto e dall’ottima dotazione tecnica. Il display touch a colori rappresenta un particolare che difficilmente si trova in prodotti di questa fascia di prezzo. Nonostante le istruzioni non siano proprio ben curate, l’assemblaggio avviene senza problemi e in poche ore si avrà già tra le mani il primo risultato. 

Risultato che si dimostra essere più che soddisfacente per un prodotto che si pone nella fascia di prezzo inferiore ai 300€.

Ender 3 V2 (FDM)

La Ender 3 V2 rappresenta il classico che nessuno può battere. Stampante FDM con piatto di stampa 22x22x25 cm permette di stampare PLA, ABS, TPU, ecc. con una velocità di stampa massima di 200 mm/s. Presenta anche questa un display LCD e un lettore di SD Card. 

La stampante ha una valutazione globale tendenzialmente positiva. L’unico appunto è da rivolgere alla fase di montaggio che non è delle più chiare e semplici. Una volta messa a punto però la Ender 3 V2 si contraddistingue per gli ottimi risultati e il prezzo davvero contenuto. Consigliata come stampante 3d per iniziare.

Elegoo mars 2 pro (Resina)

Per chi è alla ricerca di stampanti diverse dalle solite FDM oppure vuole affacciarsi al mondo della resina, la Elegoo Mars 2 pro è proprio il giusto riferimento. E’ fornita di un display touch e presenta un volume di stampa di 120 mm x 68 mm x 155 mm con uno spessore degli strati di 0,01-0,2 mm ed una velocità di stampa di 22,5 mm/h.

Non è di certo una delle stampanti resina 3d più veloci ma questo viene compensato in parte dal potente software di slicing in dotazione, che assicura tempi di elaborazione 10 volte più piccoli rispetto agli usuali software open source.

Creality CR6-SE (FDM)

Creality si sa, offre prodotti di elevata resa e non stupisce dunque sapere che Creality CR6-SE è forse la migliore scelta per chi cerca una stampante FDM con un prezzo inferiore ai 500 €.

Presenta un piatto di stampa di circa 23x23x25 cm con piatto riscaldato. Hot-end ed estrusore sono stati ampiamente migliorati rispetto alle precedenti versioni, così come la stabilità e il parco sensori. Presenta adesso un nuovo touchscreen da 4.3 pollici che facilità di molto l’intervento manuale sul dispositivo.

Le prime stampe out-of-the-box sono eccezionali e grazie a funzioni quali l’autolivellamento, l’intervento manuale sul dispositivo è davvero limitato.

Un ottimo prodotto dunque per chi è alla ricerca di un modello a tecnologia FDM, dai grandi risultati col minimo sforzo.

Artillery Sidewinder X1 (FDM)

Silenziosissima, stabile e dai grandi risultati, la X1 si pone come un best-buy tra le stampante a FDM di fascia economica.

Velocità di stampa di 150 mm/s, estrusore direct, schermo touch a colori fanno da contorno a un’area di stampa davvero considerevole di 30x30x40 cm in soli 14 Kg di peso.

Una stampante perfetta per PLA ma anche materiali flessibili quali il TPU. Il prezzo supera mediamente di poco le 390€.

Monoprice MP Voxel (FDM)

Per un prezzo di circa 450€, la Monoprice MP Voxel offre stampe di alta qualità, eccezionale velocità e caratteristiche d’avanguardia per un prodotto che si piazza poco sopra il livello delle stampanti 3d economiche

Tra le caratteristiche peculiari non possiamo non menzionare l‘innovativa modalità per il cambio di ugello. Con questa tecnica introdotta da Monoprice infatti, sostituire o semplicemente smontare l’ugello diventa un’operazione immediata plug and play che avviene in pochi secondi senza dover utilizzare attrezzi. 

Un’altra peculiarità è senza dubbio la regolazione assistita del piatto di stampa che avviene tramite step guidati sul display display touch a colori da 2.8 pollici. La connettività è totale, in quanto presenta 8GB di storage interno, più ingressi USB, collegamento Wi-Fi e inoltre introduce un interessantissimo cloud printing che permette di operare con la stampante da remoto usufruendo della webcam di bordo.

Sopra i 500€

Anycubic Photon Mono X (Resina)

Se avete fatto un pensierino in merito all’acquisto di una stampante a resina, sicuramente avete preso in considerazione di dover affrontare limiti in termini di velocità e volume di stampa. 

La Photon Mono X cerca di oltrepassare questi limiti offrendo una generosa area di stampa di ben 192x120x245 mmSicuramente non tantissimo se paragonato a stampanti più costose, ma comunque un gran bel passo in avanti per le stampanti resina della sua categoria. 

La velocità di stampa è di 60 mm/h e la risoluzione di 50 micron. E’ dotata inoltre di touchscreen 3.5″, porta USB e Wi-Fi. Installazione e calibrazione sono semplici ed immediate e le modalità di funzionamento sono quelle classiche che ci si aspetta da una stampante MSLA. 

La qualità di stampa è buona per la sua categoria. Nonostante utilizzi uno schermo 4K questo non si rivela in un aumento della densità dei pixel ma è funzionale solo a coprire un’area di stampa maggiore.

Flashforge Creator Pro 2 (FDM)

La versione aggiornata della serie Creator si rivolge a chi cerca un nuova stampante 3d fdm e vuole allontanarsi dai prodotti entry-level, La Flashforge offre un sistema a doppio estrusore che garantisce compatibilità con un vasto campo di materiali. 

La stampante si presenta molto solida, grazie al suo telaio metallico. La stampa avviene in una camera chiusa, offrendo così maggiore resistenza all’interazione da parte dell’ambiente. A tutto questo si aggiunge piatto riscaldato, interfaccia comandi con touchscreen, accuratezza di calibrazione e un volume di stampa di 200x148x150 mm con velocità tra 10/100 mm/s.

La modalità doppio estrusore permette stampa a specchio, stampa duplicata, gestione avanzata dei supporti e anche la possibilità di stampare oggetti multi-materiale. Flashforge Creator pro 2 è sicuramente la scelta ideale per chi vuol fare il famoso passo in avanti.

Dremel 3D45 (FDM)

Per tutti quelli che sono alla ricerca di una svolta, la Dremel 3d45 potrebbe essere la scelta giusta, la migliore stampante 3d di fascia medio-alta. La stampante FDM con area di stampa chiusa, si presenta in un solido ed elegante chassis fornito di vetro temperato per osservare la zona di stampa. 

Il suo estrusore al titanio garantisce stabilità e longevità, la connettività è massima spaziando dal USB al Wi-Fi. La velocità di stampa massima di 180 mm/s unite ad un volume di stampa di 255x155x170 mm rendono questa stampante 3d l’oggetto dei desideri di molti. Se non siete ancora convinti, sappiate che la macchina arriva già montata, pronta per stampare. 

Non ha bisogno nemmeno di calibrazione grazie al suo piatto auto-livellante che sa calibrarsi da sé in base a quello che rileva. Una stampante con un prezzo di tutto rispetto (costo compreso tra 1400 e 1500 euro) che però non delude sotto nessun aspetto e rappresenta il nostro consiglio stampante 3d per chi è alla ricerca di un prodotto di fascia alta.

XYZprinting da Vinci 1.0 Pro 3-in-1 (FDM)

La parolina PRO nel nome del prodotto serve già a indicare una fascia di riferimento. Questo prodotto infatti si offre per utilizzi professionali, che vanno oltre il semplice ambito hobbystico-casalingo. La macchina è a camera di stampa chiusa, con un profilo elegante e davvero molto resistente e ben progettato.

Volume di stampa 200x200x200 mm e velocità di stampa di 180 mm/s sono le prime caratteristiche di quella che si presenta essere una stampante 3d solida e durevole nel tempo. Tecnologia FDM, singolo estrusore con diametro filamento 1.75mm insieme a un sistema auto-livellante e già pronto alla stampa fin dall’unboxing, fanno di questa macchina un prodotto davvero eccezionale. 

La stampante è veloce e considerevolmente precisa, offrendo stampe di altissima qualità e definizione. La connettività è massima e il display di bordo è molto utile e chiaro. Di certo un prodotto per chi con la stampa 3d ci lavora ed è alla ricerca della stampante 3d migliore senza compromessi.

Riepilogo

Questa guida sul comprare stampante 3d si pone l’obiettivo di confrontare diverse marche stampanti 3d per potervi proporre le migliori stampanti 3d. La scelta di stampanti 3d quale scegliere dipende da tante caratteristiche e il prezzo a volte è solo l’ultima cosa da andare a valutare. 

Sotto i 500 euro si trovano delle ottime stampanti adatte a molte occasioni, ma è solo sopra i 500 euro che si può ottenere un prodotto speciale per progetti di alta qualità.

Conclusione

Il consiglio stampante 3d che vogliamo dare è quello di non spendere il massimo possibile ma di valutare i reali requisiti per poter acquistare la migliore stampante 3d che realizzi il progetto così come lo avete sempre immaginato. 

La famosa domanda come scegliere stampante 3d trova in questa guida più di una risposta grazie alle marche stampanti 3d che abbiamo analizzato e selezionato per risparmiare tempo ed evitare brutte sorprese.

Piaciuto l’articolo?

Fai una donazione amichevole, mi darai un grande supporto per continuare questo progetto!

offerte amazon

Attivo da oggi il canale Telegram ufficiale di stampatutto3d.it con offerte automatizzate e gli sconti migliori, su filamenti, stampanti, resine, accessori e molto di più...

Offrimi un caffè per sostenere stampatutto3d

logo_newsletter

stay tuned!

Iscriviti per ricevere fantastici contenuti esclusivi!