meshmixer italiano

Meshmixer italiano: cosa è? A cosa serve? Ecco tutte le istruzioni

Affrontiamo adesso un argomento di grande interesse, offrendo una guida di meshmixer italiano, che presenterà uno strumento indispensabile per tutti gli amanti della stampa 3D. Spesso la creazione di un oggetto 3D si riduce al semplice download di un file già presente in rete e la successiva stampa. Se da una parte questo si rivela utile in tutti quei casi in cui c’è bisogno di un oggetto già testato e di uso immediato, d’altra parte per i più creativi questo approccio potrebbe risultare riduttivo. 

Il problema che però si annida dietro la creazione di un proprio modello 3D risiede nella possibilità che alla fine del lavoro di design l’oggetto non sia “manifold“, cioè non tutte le mesh siano definite o perfettamente connesse. Si vengono a creare dei vuoti che in fase di stampa possono compromettere anche gravemente l’intero lavoro.
Per fortuna esiste uno strumento capace di analizzare i modelli e riparare gli errori. Stiamo parlando di Meshmixer di Autodesk, e grazie a questa guida di meshmixer italiano capirete perché dovete correre ad installarlo.

Indice

Il bello della stampa 3D consiste infatti non solo nel dar vita a disegni tridimensionali, ma anche nel creare dal nulla i propri modelli e immetterli poi nel mondo reale tramite la stampa. La creazione di un modello 3D deve infine convergere nella creazione del file .STL da dare in pasto allo slicer. 

Ogni modello 3D è composto da mesh, cioè un reticolo composto da triangoli. Quanto più è denso il reticolo, tanto maggiore sarà la risoluzione dell’oggetto; si percepiscono infatti le linee come se fossero curve, quando non lo sono in realtà. 

Lo scopo principe del comporre un oggetto in mesh è quello di poter realizzare una descrizione matematica del modello, definendo vertici, facce e spigoli di ogni triangolo, oltre alla loro posizione in funzione ad un sistema di riferimento. Un file cosiffatto dunque permette di descrivere interamente l’oggetto nello spazio, garantendone portabilità e semplicità d’uso.

Meshmixer italiano: cosa è ed a cosa serve

Meshmixer è uno dei tanti gioielli prodotti da Autodesk, software house leader nel settore del disegno 3D. Il nome già dice tutto: permette di miscelare tra loro più mesh in modo da ottenere oggetti nuovi e dal design caratteristico. Permette inoltre di “scolpire” il nostro oggetto 3D tramite una serie di tool come ad esempio pennelli di volume, di superficie, strumenti di simmetria e altri. Ricorda per certi versi tool come Z-Brush ma più essenziale e semplice da usare.

Non solo scultping, autodesk Meshmixer è molto diffuso soprattutto per via della presenza di alcuni importanti strumenti di riparazione della mesh, che consentono con pochi click di analizzare e riparare in maniera automatica un oggetto che presenta errori nella mesh.

Un’altra funzione molto importante di Meshmixer è quella di gestire la stampa dei supporti in una maniera semplicissima e davvero veloce. 

Meshmixer è disponibile per PC Windows e MacOS in maniera del tutto gratuita e con un dettagliato manuale d’uso. Vediamo insieme come utilizzarlo al meglio con questa guida meshmixer italiano.

meshmixer - supporti
meshmixer - supporti

Meshmixer italiano: download ed installazione

Prima di tutto bisogna scaricare gratuitamente Meshmixer dal sito ufficiale Autodesk, a questo url. L’ultima release è la 3.5 che aggiunge alcune novità e risolve qualche bug. Installiamo il software come di consueto e proseguiamo nel suo utilizzo.

Interfaccia e menu

L’interfaccia di Meshmixer è davvero semplice ed intuitiva. Tutto sembra messo al posto giusto, la dove lo andresti a cercare. Prendetevi il vostro tempo per scoprire le funzionalità dei pulsanti di Meshmix oppure Sculpt. Utilizzate sempre l’oggetto Select per selezionare il modello su cui operare.

Meshmixer italiano: mini-guida per riparare un STL con difetti

Come dicevamo, una delle maggiori potenzialità di Meshmixer è la sua capacità di riparare una mesh in un attimo, senza lunghe attese e senza configurazione. Basterà infatti cliccare sul tasto + per importare il file con il modello 3D. 

Fatto questo è possibile andare sull’Inspector dal pulsante Analysis sulla barra degli strumenti. A questo punto cliccando su Repair All, Meshmixer analizzerà il modello cercando degli errori che verranno automaticamente riparati, in un istante.

Semplicissimo, velocissimo e di grande aiuto, Meshmixer permette la riparazione dei file .STL nella maniera più semplice mai vista. Non solo, permette anche di effettuare un’analisi del modello 3D per verificare che sia tutto ok e in caso procedere alla riparazione.

meshmixer - analysis
Analysis - Inspector
meshmixer - repair all
Repair All

Meshmixer italiano: mini-guida per creare supporti per la stampa

Un’altra grande ed importante funzionalità di questo tool Autodesk, è quella di gestire e configurare in maniera automatica la stampa dei supporti. A differenza di molti altri tool, Meshmixer genera solamente supporti ad albero che ottimizzano il materiale, sono facilmente personalizzabili e garantiscono stabilità.

Come per la riparazione, anche la generazione dei supporti avviene con una semplicità imbarazzante. Importiamo il file .STL tramite il pulsante + in alto a sinistra nella barra degli strumenti. Selezioniamo Analysis e successivamente Overhangs

A questo punto bisognerà decidere se lasciare i valori di default oppure selezionare uno dei tanti preset in funzione della stampante. Verrà mostrata un’anteprima di come saranno stampati i supporti e da qui si potrà decidere di proseguire cliccando Generate Support e successivamente Done. A questo punto con Export sarà possibile salvare il file da mandare in stampa con i supporti. 

Il bello della generazione dei supporti con Meshmixer è che permette di personalizzare una miriade di aspetti come la densità, il diametro dei vari segmenti, ecc. Si può decidere di spender del tempo nel cercare la soluzione preferita oppure lasciar fare a lui. In poco tempo comunque si otterrà un risultato veramente eccezionale.

meshmixer - overhangs
Overhangs
meshmixer - generate support
Generate Support

Riepilogo

Abbiamo presentato oggi un breve meshmixer tutorial italiano, un tool di Autodesk che di certo non può mancare nella cassetta degli attrezzi di chi pratica la stampa 3D. Funzionalità di modelling ma soprattutto tool di riparazione file .STL e generazione dei supporti. Il tool definitivo per avere stampe perfette.

Conclusioni

La creazione del proprio oggetto 3D è ciò che rende unico il lavoro di stampa. Ma spesso il talento deve essere accompagnato dal lavoro geniale di chi, come Autodesk, offre alla community uno strumento di vitale importanza per ottenere stampe di qualità. 

Un tool gratuito che nasconde ogni volta una nuova funzionalità, qualcosa che magari ci era dapprima sfuggito. Riparazione mesh, generazione supporti e sculpting 3D ma anche analisi del baricentro, ricerca dei punti deboli, slicer e tanto altro ancora fanno di Meshmixer un must-have per la stampa 3D.

Piaciuto l’articolo?

Fai una donazione amichevole, mi darai un grande supporto per continuare questo progetto!

offerte amazon

Attivo da oggi il canale Telegram ufficiale di stampatutto3d.it con offerte automatizzate e gli sconti migliori, su filamenti, stampanti, resine, accessori e molto di più...

Offrimi un caffè per sostenere stampatutto3d

logo_newsletter

stay tuned!

Iscriviti per ricevere fantastici contenuti esclusivi!