progetti stampa 3d

Progetti stampe 3D: ecco la lista dei migliori siti free

Quante volte sarà capitato di essere a corto di idee per i vostri progetti stampe 3D e di aver bisogno di qualche spunto per un modello nuovo? Oppure di aver visto in giro degli oggetti 3D geniali e volerli stampare a casa con la vostra stampante, ma non sapere da dove cominciare a modellare?

Bene, sia che siate dei novizi nel disegno 3D free o che siete degli esperti di modelli 3D, le librerie online di modelli 3D da stampare che vi stiamo per presentare vi saranno di aiuto per sbloccare nuove idee o perfezionare i vostri progetti in 3D e le vostre stampe in 3D.

Indice

Scaricare progetti STL gratis

Attingere da progetti per stampa 3D già esistenti è inoltre un gran vantaggio perché oltre a risparmiare il tempo del disegno, avere dei progetti 3D online pre-confezionati e scaricati da un gran numero di utenti è fonte di garanzia (soprattutto se cose utili da stampare). 

Il progetto iniziale di un design pubblico infatti può essere continuamente aggiornato e perfezionato dall’utente che lo ha creato inizialmente o dalla comunità in seguito, correggendo possibili difetti e imperfezioni. Questo si rivela particolarmente utile quando il progetto stampante 3D che vogliamo stampare ha la funzione di pezzo di ricambio per qualcosa che si è rotto, ad esempio. 

Scaricare quindi progetti stampante 3D testati da tantissimi altri utenti in precedenza, che magari hanno pure lasciato dei commenti sulla attendibilità dei modelli, è fonte di garanzia e ci permette di poter scegliere il file stl che più riteniamo attendibile, dopo averlo selezionato tra diversi altri file 3d gratis all’interno dei vari cataloghi di modelli 3D gratis, rispondendo al bisogno di cosa stampare in 3d.

modelli 3d free
Progetti STL free

Cosa sono i file STL?

I modelli 3D che troverete nei cataloghi di modelli 3D free che a breve vi presenteremo sono spesso forniti come file in formato STL, ovvero formato file per stampa 3d.

Il formato STL è un formato binario (ma può essere anche salvato in un formato testuale comprensibile dall’uomo) per la rappresentazione dei modelli stampa 3D disegnati tramite un software CAD. Semplicemente, la superficie dell’oggetto 3D viene convertita in una serie di triangoli messi uno vicino all’altro in modo da ricreare l’oggetto 3D di partenza. Le coordinate dei vertici di questi triangoli vengono poi raccolte e salvate, creando appunto il file STL e permettendo così di realizzare fisicamente i progetti stampa 3D.

Questo formato file stampa 3d è molto importante in quanto, una volta trasformato in linguaggio macchina, permette alla nostra stampante 3D di sapere come muoversi durante il processo degli oggetti da stampare in 3D.

file stl
Geometria del file STL

I migliori siti free per la stampa 3D

Di seguito una lista dei migliori siti con modelli 3D free pronti da scaricare e stampare. La lista non è esaustiva anzi, abbiamo raccolto i siti più significativi (quindi con moltissimi file stl 3d gratis) e che offrono all’utente la migliore esperienza in termini di navigazione e fruibilità dei contenuti per le stampe 3d online.

Ecco quindi la nostra lista di siti free per scaricare modelli per stampante 3d e tantissimi file stl per stampanti 3d per arricchire la vostra collezione di creazioni stampante 3d.

Thingiverse

Thingiverse è forse uno dei primi siti a fornire disegni per stampanti 3D e file STL gratis fin dai primi anni della diffusione delle stampanti 3D sul settore consumer. Apparso in rete nel 2008, è uno dei più grandi siti per il download di modelli 3d da stampare, con più di 500.000 modelli a catalogo!

Il sito thingiverse italiano è organizzato come una vera e propria community. Chiunque si può registrare al sito, creare un proprio profilo e condividere i propri progetti. E’ possibile seguire gli utenti a cui siamo più interessati e per ognuno di loro sono pubblicamente visibili la stampa 3d foto, il numero di followers, i modelli 3D che ha realizzato e tante altre informazioni sul profilo utente come località, una breve biografia, link a siti privati, ecc.

All’interno del sito sono inoltre presenti gruppi tematici ai quali poter partecipare, se interessati. Troveremo ad esempio il gruppo degli appassionati dei giochi da tavolo, degli affezionati a Star Trek oppure ancora il gruppo per gli amanti di D&D.

thingiverse
thingiverse

Il design del sito è molto minimale ma presenta una grande coerenza. Appena atterrati sulla home page vengono presentati i modelli più popolari. Tramite la barra di ricerca in alto e i filtri, è possibile selezionare i modelli di nostro interesse in base al nome, popolarità, categoria, utente, ecc.

Cliccando su uno dei modelli si aprirà la pagina relativa con le foto del modello (sia 3D che foto reale), una barra laterale per mettere like, commentare oppure mettere in “Watch” l’oggetto 3d, una descrizione del progetto stampa 3d e tutte le informazioni utili per regolare la stampante prima della stampa. 

Se tutto ciò ci convince allora non ci resta che cliccare sul bottone blu in alto, accanto alla foto del modello con su scritto “Download all files”. In pochi secondi il browser avvierà automaticamente il modelli 3d free download. Una volta terminato il download avremo il file stl pronto da stampare.

Pro

Contro

Instructables

Instructables, di Autodesk, è una community di makers che non fanno solo uso di stampanti 3d ma il cui interesse è rivolto alle comunicazioni radio, ai circuiti stampati, alle costruzioni lego e a tutto ciò che la fantasia e il genio uniti alla tecnica sono capaci di realizzare.

A differenza di siti come Thingiverse, qui su Instructables troviamo anche delle sezioni dedicate all’apprendimento tramite workshop o articoli che illustrano tecniche e metodi per la creazione di oggetti stampante 3d. Le aree di interesse sono raggruppate per tematica e quella della stampa 3D è abbastanza popolata. Ci sono classi per imparare il disegno 3D, la scansione 3D così come classi dedicate alle metodologie di stampa con articoli dedicati sia ai principianti che agli esperti.

instructables
Instructables

Essendo una comunità di makers in senso lato, la pagina di ricerca mostrerà non solo i modelli di oggetti da stampare in 3d online ma anche stampante 3d oggetti da creare con attrezzi per cucire oppure circuiti stampati oppure ancora ricette di cucina. Impostando qualche parola chiave ad-hoc è però possibile trovare dei progetti stampa 3d. 

Cliccando sull’oggetto di nostro interesse si apre una pagina all’interno della quale l’autore di solito illustra molto dettagliatamente i singoli processi di stampa e di assemblaggio per raggiungere l’oggetto finito, come ad esempio possiamo notare in questo progetto 3D da scaricare.

Pro

Contro

Libre3D

Libre 3D è il sito fondato da Adrian Bowyer, inventore del progetto RepRap. Similmente a Thingiverse, propone un vasto catalogo di modelli 3d gratis da cui attingere. Ogni modello ha una propria pagina contenente i dettagli sull’autore, una galleria immagini, la descrizione del progetto ed i file modelli stl pronti da scaricare.

A differenza di altri siti in 3d, qui la parte social è veramente striminzita. Ogni utente ha una piccola pagina con una breve descrizione di sé e il luogo di provenienza; in realtà il sito sembra mettere in evidenza per un qualche motivo l’origine geografica dei modelli che è infatti mostrata in home page su ogni risultato.

libre3d
libre3d

Il motore di ricerca è molto scarno, permette infatti di filtrare i risultati dei file 3d soltanto per categoria e luogo di provenienza, senza altra possibilità di raffinare i risultati. C’è da dire però che l’elenco delle categorie è veramente lungo.

Ciliegina sulla torta del sito è invece la presenza di un tool capace di convertire i disegni 3d online i file SCAD direttamente nel formato stl. Il tool è ancora in fase di sviluppo e disponibile in versione beta. E’ capace di convertire singoli file nel formato OpenSCAD versione 2015.03-2.

Pro

Contro

NIH 3D Print Exchange

Quello della stampa 3D è un settore che non rimane confinato al semplice hobby casalingo ma anzi trova impiego in settori di grandissima importanza e criticità come ad esempio quello medicale. 

“E’ difficile trovare o creare modelli 3d da stampare che siano scientificamente accurati o applicabili medicalmente” – queste sono le parole che introducono alla navigazione sul sito del 3D Print Exchange del NIH

Il NIH (National Institutes of Health) è un’agenzia del Dipartimento della Salute degli Stati Uniti e si pone come obiettivo quello di fornire oggetti da stampare in 3d correlati alle scienze bio-mediche.

NIH 3D Print Exchange

Premendo sul bottone “Discover” si accede alla navigazione tra i modelli 3d. Salta subito all’occhio l’ingente presenza di modelli delle più disparate rappresentazione 3d molecolari, ma anche proteine, macromolecule e virus. Tra i modelli più recenti poi troviamo diverse soluzioni per maschere e filtri protettivi anti Covid-19 o comunque equipaggiamento da laboratorio.

Sono poi presenti dei cataloghi tematici dedicati a singoli argomenti quali il cuore oppure l’anatomia umana.

Oltre alla sezione Discover è presente anche una sezione “Learn” tramite la quale poter apprendere le basi per creare i nostri personali modelli. Chiaramente si tratta di tutorial rivolti a chi lavora o studia nel settore medico-scientifico.

Pro

Contro

GrabCAD

Questa volta ci spostiamo dal settore medico a quello ingegneristico. GrabCAD è infatti una grandissima community (quasi 8 milioni di membri) che condividono idee, stampe foto 3d e progetti CAD relativi ad ambienti di ingegneria, come ad esempio turbine di aeroplani, motori e interi macchinari di fabbrica. 

Il sito offre inoltre una interessantissima sezione di tutorial e in più presenta una sezione chiamata “Challenges”. Si tratta di sfide di design alle quali ogni utente può iscriversi e fornire la propria soluzione creativa. Il premio per la soluzione della challenge è una ricompensa in denaro nell’ordine delle migliaia di dollari!

grabcad
grabcad

Pro

Contro

MyMiniFactory

Parliamo adesso di un sito che pur offrendo un’area gratuita, incentra il suo business principale sulla vendita di modelli 3D. MyMiniFactory è descritto come un “ecosistema decentralizzato”, il che significa che chiunque è libero di iscriversi alla piattaforma e mettere in vendita i propri modelli. 

Una grande fetta dei ricavati (il 90%) andrà direttamente all’autore del modello e la restante parte rimane al sito che investe per offire il servizio. L’idea di pagare per un modello, nonostante le numerose alternative free che abbiamo sopra elencato, è ampiamente giustificata dalla maggiore qualità del modello. 

I modelli a pagamento, infatti, sono spesso modelli molto ben realizzati, con una cura dei dettagli altissima, offrendo così una qualità che sui siti di modelli 3d free solitamente è facile da trovare.

myminifactory
myminifactory

Il sito è dunque pieno di store che spaziano tra diverse tematiche quali casa e ufficio, giochi, moda e gioielleria, ricambi per utensili, ecc.  Tra le varie sezioni però spicca quella denominata “scan the world”. Si tratta di un progetto in cui la community condivide le scansioni 3D delle più famose opere d’arte, con l’intento di creare un’eredità culturale e al contempo una divulgazione artistica senza precedenti.

Pro

Contro

Cults 3D

Parlando di siti che offrono file per stampanti 3d a pagamento, Cults 3D si eleva un livello sopra tutti. Il sito si presenta con un allestimento grafico davvero accattivante e si denota già subito un’impronta legata al business dei modelli. I modelli presenti su Cults 3D sono di una qualità molto alta e vengono presentati in maniera accattivante.

Il prezzo di un modello si aggira mediamente intorno ai 10€. Il costo però è giustificato da una modellazione di livello professionale ed una presentazione veramente ricca di dettagli. Ogni pagina articolo è corredata da un set fotografico che dimostra l’uso dell’oggetto nella vita reale. 

E’ inoltre presente una sezione coi video che spiegano e aiutano nella realizzazione. 

cults3d
cults3d

Il sito è basato sul concetto di community. E’ quindi possibile scambiarsi messaggi privati, seguire gli artisti preferiti, commentare i modelli stampa 3d e valutarli col sistema di rating basato sulle stelline.

Pro

Contro

Printables

Prusa Research è una delle più rinomate compagnie al mondo per ciò che riguarda la stampa 3d. Si occupa infatti di realizzare la celebre “The Original Prusa i3 MK3“, la stampante 3d più venduta in assoluto.

L’azienda ha da poco realizzato un portale, printables.com, che offre risorse e consigli per gli appassionati di stampa 3d.

prusaprinters
prusaprinters

Sul sito è disponibile una sezione con dei modelli caricati dagli utenti. Per ogni modello, scaricabile gratuitamente e senza registrazione, è disponibile il file .stl e anche un documento con le istruzioni di stampa e montaggio, ove necessario.

Sul portale è inoltre presente una sezione blog con articoli e notizie di settore ed anche la sezione gruppi, da intendersi come canali tematici in cui gli utenti possono avviare delle conversazioni o scambiarsi consigli. Una delle caratteristiche peculiari di PrusaPrinters.org è però quella che loro chiamano “Print on Demand“.

Accedendo a questo servizio, tramite il menu “World” sarà possibile visualizzare una mappa del mondo con delle bandierine che indicano la posizione di tutti quegli utenti che sono disposti a stampare oggetti per conto di terzi. In questo modo dunque un utente interessato può selezionare l’utente più vicino e inoltrargli una richiesta di stampa. Le trattative sono poi gestite direttamente tra gli utenti.

Il sito è abbastanza recente ma promette di essere uno dei principali punti di riferimento.

Pro

Contro

Come scaricare un progetto e stamparlo: mini-guida

Una volta scaricato il file stampa 3D, bisognerà procedere alla fase di stampa. Innanzitutto, il file potrebbe essere un archivio file STL da dover quindi estrarre (ad esempio un file con estensione .zip). Se così fosse, estraete l’archivio in una cartella a vostro piacimento prima di proseguire.

Noi ad esempio, da uno dei siti sopra elencati per oggetti 3d free,  abbiamo scaricato da Thingiverse il file Baby+Yoda.zip e lo abbiamo estratto in una cartella di nome Baby+Yoda. 

scarica da thingiverse
Scaricare da thingiverse

Una volta espanso, il nostro archivio conterrà diversi file. Troveremo ad esempio i file di licenza, un file di presentazione, alcune foto, della documentazione, ecc. 

Quello che però interessa per poter proseguire con la stampa è il file STL. Nel nostro esempio basterà andare nella sotto-cartella files dove troveremo per l’appunto il file Baby_Yoda_v2.2.stl.

struttura cartelle progetto
Struttura files

Apriamo Cura, click sul pulsante a forma di cartella e selezioniamo il nostro file STL. Al termine, l’operazione richiede qualche secondo, vedremo il nostro modello posizionato sul piatto di stampa.

Procediamo premendo sul bottone “SLICE” (o sezionamento in italiano). In questo modo il software si occuperà di creare il gcode, cioè il file che contiene le istruzioni di stampa dettagliate per il nostro modello di stampante, in modo che questa possa procedere con la stampa correttamente. 

Ultimaker Cura - stampa yoda
Ultimaker Cura - stampa yoda

Terminata la procedura di slicing, premete sul pulsante “Save to file”, selezionate il formato gcode (o un’altra estensione tra quelle disponibili, se siete già preparati) e premete save.

Adesso infine non rimane altro che importare il file gcode nella stampante e procedere con la stampa.

Riepilogo

In questo articolo abbiamo visto come è facile ed immediato collegarsi ad uno dei siti che vi abbiamo consigliato, scegliere il modello che più cattura il vostro interesse, scaricare il file stl e, grazie al nostro mini tutorial, procedere subito con la stampa. 

Abbiamo imparato a capire il senso dei file stl e abbiamo visto come quello della stampa 3d sia un settore a largo spettro di impiego.

Che siate dei semplici appassionati oppure dei medici, degli ingegneri o dei maker pronti a trovare nuove idee, questo articolo vi fornisce tutte le informazioni per navigare tra le possibilità offerte dalla rete e scaricare in maniera del tutto gratuita i progetti stampanti 3D che più vi interessano.

Conclusione

Sono tantissime le comunità dedicate alla pubblicazione di modelli 3D e alla loro libera diffusione. A questo punto, una volta presa dimestichezza col portale in cui più vi rispecchiate, perché non provare a caricare il vostro primo modello

Magari all’inizio potreste semplicemente limitarvi ad apportare una piccola modifica ad un modello già esistente, aggiungere un dettaglio o una piccola miglioria. Poi col tempo potreste pubblicare stampa 3d oggetti totalmente nuovi, di vostra inventiva utili a risolvere un problema al quale non si era ancora pensata una soluzione. 

Nessuno limita la vostra fantasia o il vostro potenziale e grazie ai siti che offrono un archivio file STL avrete la possibilità di raggiungere nel brevissimo periodo una moltitudine di utenti e migliorare costantemente grazie ai feedback e ai corsi liberamente accessibili.

Piaciuto l’articolo?

Fai una donazione amichevole, mi darai un grande supporto per continuare questo progetto!

offerte amazon

Attivo da oggi il canale Telegram ufficiale di stampatutto3d.it con offerte automatizzate e gli sconti migliori, su filamenti, stampanti, resine, accessori e molto di più...

Offrimi un caffè per sostenere stampatutto3d

logo_newsletter

stay tuned!

Iscriviti per ricevere fantastici contenuti esclusivi!