stampante 3d legno

Stampante 3D legno: impara rapidamente a stampare legno 3D

Riuscire ad avere un effetto stampante 3d legno è molto semplice oggi grazie al filamento wood, un particolare tipo di PLA realizzato con l’aggiunta di fibre di legno.

Questo materiale viene ottenuto tramite delle componenti (spesso semplici polveri) provenienti da legno riciclato, capaci di conferire al filamento quelle proprietà come colore, odore e sensazione al tatto classiche del vero legno.

Indice

Stampante 3D legno: preparazione alla stampa

Sebbene il risultato finale possa essere sorprendente, la stampa del filamento legno stampa 3d richiede attenzione nella definizione dei parametri di stampa, al fine di evitare errori e sbavature.

La prima cosa da tenere in mente è che, proprio per via delle polveri aggiunte, il filamento wood dev’essere stampato con un ugello di grandezza non inferiore a 0.4 mm. Valori più piccoli comporterebbero l’intasamento del nozzle quasi sicuramente.

Temperatura di estrusione

La stampa 3d legno è molto sensibile alle variazioni di temperatura, al punto che al variare di questa cambia il colore del filamento. Sebbene ogni filamento risponde in maniera diversa, i valori canonici di temperatura per una stampa 3d legno oscillano nell’intervallo 210-230° C dove temperature più alte permettono di ottenere un colore più scuro e temperature più basse un colore più chiaro del filamento.

Questa caratteristica del materiale suggerisce dunque la possibilità di far variare la temperatura durante il processo di stampa, in modo da ottenere un oggetto dal colore variegato.

Temperatura letto

Sempre per via delle sue proprietà intrinseche, la stampante 3d wood non richiede un letto riscaldato. Andrà benissimo un piano in vetro, con la lacca spray per un’adesione migliore.

Per chi invece ha necessità di utilizzare comunque il ripiano riscaldato, allora il consiglio migliore è quello di mantenere una temperatura intorno ai 50° C.

Velocità di stampa

Per quanto riguarda la velocità di stampa, si consiglia di mantenere un valore non elevato, circa 40 mm/s. In questo modo avrete la certezza di un’estrusione omogenea.

Stampante 3D legno: trucchi e suggerimenti

Per ottenere i migliori risultati da una stampante 3d legno è bene ricordare innanzitutto di utilizzare un ugello di grandezza non inferiore a 0.4 mm appunto, come dicevamo prima, per evitare intasamenti. Ad ogni modo è consigliato ripulire comunque l’ugello dopo ogni utilizzo di filamento wood.

Per dare il tocco finale alla stampa, oltre ad usare il “trucco” di modulare la temperatura durante la stampa per ottenere sfumature diverse di colore, bisogna tenere a mente che il filamento wood ha molte caratteristiche in comune con il legno vero, come ad esempio la porosità.

Questo significa che si possono usare colori, aggrappanti e vernici per il legno ottenendo assorbimenti simili. E’ inoltre possibile aggiungere decori se si è in possesso di una macchina CNC.

Per la levigatura si consiglia di utilizzare una spugna a grana dura all’inizio e successivamente passare ad una a grana fine. Bisogna però far sempre delle prove in quanto, a differenza del legno, alcuni filamenti per stampanti 3d legno tendono a sbiancare quando carteggiati.

Tutti i parametri per stampante 3d legno

Le impostazioni dello slicer dipendono chiaramente dal singolo prodotto ma indichiamo qui di seguito le configurazioni comuni da usare come base di partenza per la stampa del vostro filamento legno stampa 3d.

Parametro Valore
Temperatura di stampa
210 - 230° C
Temperatura del piatto
50° C
Velocità di stampa
40 mm/s
Velocità primo layer
10 mm/s
Abilità ritrazione
Si
Distanza di ritrazione
1.3 mm
Velocità ventola
60%

Problemi canonici nella stampante 3D legno

Una volta cominciato a stampare col filamento wood potresti incontrare alcuni problemi di oozing e stringing. Ecco alcuni suggerimenti utili per ovviare ai problemi più comuni.

Altezza dei layer

In generale, è possibile regolare a proprio piacimento il numero di strati quando si usa il filamento legno stampa 3d. Il materiale, per sua natura, nasconde molto bene le linee di sovrapposizione tra i vari layer, quindi averne qualcuno di più o di meno di solito non è un problema.

Intasamento

Poiché il filamento di legno si solidifica in tempi relativamente brevi, per prevenire l’intasamento a volte può semplicemente bastare aumentare la velocità di stampa.

Oozing

Ultimaker Cura ha un’impostazione chiamata combing che ricalcola i movimenti dell’ugello per rimanere all’interno della stampa. Attivandola, aumenterà il tempo di stampa ma si eviterà l’oozing e migliorerà la qualità.

Combing
A sinistra il combing disattivato, a destra il combing attivato

Stringing

Simplify3D ha un’impostazione chiamata coasting, che riduce la pressione sull’ugello ogni volta che raggiunge la fine di un segmento di stampa. L’uso di valori negativi può aiutare a ridurre la possibilità di oozing o stringing.

Proprietà fisiche del materiale stampante 3D legno

Il filamento wood viene realizzato con vere parti in legno. Questo permette quindi di selezionare anche il tipo di finitura che si vuole ottenere: esistono filamenti in pino, abete, quercia, ecc. Ad ogni modo, i vari tipi di filamento per la stampa 3d legno hanno comunque proprietà fisiche in comune. 

Innanzitutto è bene osservare che, come il PLA, il filamento wood non è tossico. Presenta una bassa tendenza alla deformazione e all’imbarcamento. E’ quindi un materiale che conserva la buona elasticità del PLA ma con dei limiti dovuti proprio alla rigidità apportata dalle fibre di legno.

E’ inoltre un materiale biodegradabile ed emana lo stesso tipo di odore del legno, quando lavorato. Non è dunque pericoloso per le persone né per l’ambiente.

Per ottenere il massimo da questo tipo di materiale bisogna conservarlo in un luogo fresco e asciutto, con un temperatura che oscilla tra i 15 ed i 25° C e lontano dai raggi UV e dal fuoco. Così facendo aumenterà in maniera significativa la sua durata.

I 3 migliori filamenti per la tua stampante 3d legno

Sul mercato sono presenti diversi tipi di filamenti e scegliere il migliore è davvero una sfida. Inoltre non si dimentichi che ogni setup ha le proprie caratteristiche che andranno a influenzare le prestazioni del filamento. 

Abbiamo raccolto qui i tre migliori filamenti per stampanti 3d legno in grado di garantire un risultato eccellente in ogni condizione.

GIANTARM

Questo filamento contiene una percentuale considerevole di fibre di legno riciclate, circa il 20%. La resa in fase di stampa è davvero soddisfacente e il materiale si presta molto bene al post-processing.

La temperatura di stampa per questo filamento wood si aggira nel range 190-200° C con una velocità di stampa consigliata tra i 40 ed i 60 mm/s. 

Emette un piacevolissimo odore di legno durante la stampa e la sensazione finale al tatto è proprio quella che ci si aspetterebbe dal vero legno.

Eumakers

I filamenti Eumakers sono sempre una garanzia, anche per quanto riguarda le stampanti 3d legno con filamento wood. Si tratta di un filamento PLA additivato con fibre di abete

Le sue caratteristiche principali risiedono nella semplicità d’uso e nell’ottima resa. Si consiglia di cominciare utilizzando i settings che abbiamo riportato a inizio articolo e in seguito affinare in base al proprio setup.

PrimaSelect

PrimaSelect offre un filamento wood caratterizzato da una generosa percentuale di fibre di legno aggiunte, intorno al 35-40%. Si tratta di un materiale prodotto in EU e di grande qualità.

Riesce a fornire le stesse caratteristiche del legno a livello estetico ed emozionale. Per quanto risulti un buon materiale con una alta densità di legno, il suo prezzo può forse risultare elevato, soprattutto se paragonato agli altri modelli qui esposti.

Riepilogo

Ottenere oggi una stampante 3d per legno è davvero semplice, economico e regala grande soddisfazione. Come sempre bisogna far alcune prove per affinare il processo, in funzione del proprio setup.

Seguendo i consigli in questo nostro articolo avrete modo di affrontare la stampa con questo nuovo materiale senza troppe sorprese.

Conclusione

L’aggiunta di materiali “esotici” permette di sperimentare nuove soluzioni, conoscere le potenzialità o debolezze del proprio sistema di stampa e magari trovare nuove idee. Nel caso specifico del filamento wood sarà piacevole affrontare un processo di stampa capace di innescare odori e sensazioni tipici di una bottega d’ebanista.

Un doppio divertimento quindi, sia nell’affrontare la stampa che le successive fasi di post-produzione.

Piaciuto l’articolo?

Fai una donazione amichevole, mi darai un grande supporto per continuare questo progetto!

offerte amazon

Attivo da oggi il canale Telegram ufficiale di stampatutto3d.it con offerte automatizzate e gli sconti migliori, su filamenti, stampanti, resine, accessori e molto di più...

Offrimi un caffè per sostenere stampatutto3d

logo_newsletter

stay tuned!

Iscriviti per ricevere fantastici contenuti esclusivi!