Se sei arrivato a questo articolo evidentemente sei già un veterano della stampa 3D FDM e vuoi spingerti in un nuovo settore innovativo ovvero quello della stampante resina 3D.
Ma come funzionano queste stampanti? Quanto consumano e soprattutto quanto costano?
Beh sei nel posto giusto; 4 minuti di lettura e la stampante 3d resina non avrà più segreti!
Indice
Stampante resina 3d: come funziona?
Gli elementi che compongono tutte le stampanti 3d resina sono essenzialmente 3 ovvero serbatoio, piatto e proiettore luminoso.
In sostanza la resina liquida contenuta all’interno del serbatoio viene investita da un raggio luminoso che la fa indurire. Il piatto che si sposta lungo l’asse Z si alza permettendo l’indurimento di quest’ultima per tutta l’altezza dell’oggetto, il quale verrà riprodotto a testa in giù.
Su questo principio si distinguono tre famiglie di stampanti 3d resina: SLA, DLP, LCD.
SLA – Stereolitografica
Questa tecnologia è sostanzialmente quanto detto sopra ovvero un piatto immerso nella resina liquida che si indurisce, tramite un raggio luminoso, creando l’oggetto dal basso verso l’alto.
DLP – Digital Light Processing
Stesso principio della SLA ma, con questa tecnologia, il fascio luminoso colpisce la resina liquida in più punti contemporaneamente.
La risoluzione pertanto dipende dal numero di pixels di cui il proiettore è composto.
LCD – Liquid Crystal Display
In questa categoria rientrano tutte le stampante 3d resina liquida che usano uno schermo LCD come fonte luminosa. Questo permette di illuminare tutta la resina in un solo colpo.
Inoltre gli schermi LCD sono più economici. Ciò dimostra come questa tecnologia si stia diffondendo sempre più velocemente.
Per tutti gli altri approfondimenti su queste tecnologie ti rimando ad un altro articolo dettagliato di stampatutto3d.it
Stampante resina 3d: quanto consuma?
Determinare il costo dell’energia elettrica dovuto alla stampa 3D è un processo complesso. Abbiamo già approfondito questa tematica sui costi proprio in questo articolo.
Tuttavia c’è da dire che, a differenza di una stampante 3d FDM classica, dove piatto e nozzle sono mantenuti a temperature elevate per tutta la durata della stampa, nella stampa a resina il consumo è molto più basso.
Per esempio, sulla Elegoo Mars 2 Pro, una delle più famose stampanti 3d resina, l’alimentazione è di 48Watt.
Ad alzare l’asticella dei prezzi è piuttosto il costo dei prodotti consumabili ovvero filamenti e resine. Difatti, nel caso di stampante 3d resina liquida il prezzo medio di 1L di resina è di circa 40€.
Stampante resina 3d: tipologie di resina liquida
Così come accade per i filamenti della stampa 3d fdm, anche nel mondo della stampante 3d resina esistono tantissime tipologie diverse di resine.
Queste si differiscono tra loro per tutto un set di qualità e proprietà fisiche quali robustezza, flessibilità e bio-compatibilità (per esempio le resine di tipo dental).
Se ti interessa un dettaglio molto curato di queste proprietà o di tutte le tipologie di resine presenti sul mercato, ti rimando a questo mio articolo che approfondisce esclusivamente l’argomento resine.
Le migliori stampanti resina 3d liquida del 2022
Ok ma dopo tutte queste chiacchiere, quale stampante resina 3d compriamo? Beh la scelta ovviamente dipende dal budget a disposizione!
Per iniziare, magari con un budget non altissimo, ecco le migliori di quest’anno che ho selezionato:
Riepilogo
In questa guida abbiamo quindi visto cosa è e come funziona una stampante 3d resina, analizzando nel dettaglio le sue componenti meccaniche e tecnologiche.
E’ stato analizzato il consumo tipico di una stampante 3d resina, paragonandolo a quello di una stampante 3d FDM classica. Si evince che oltre al costo del kW/h c’è da aggiungere quello delle materie prima ovvero la resina liquida.
Di queste ne abbiamo descritto proprietà fisiche e meccaniche per poi concludere con le migliori ed economiche stampanti 3d resina di quest’anno.
Conclusione
Affacciarsi ad un nuovo mondo fa sempre bene; apre la mente ed il cuore e ci fa rimanere sempre aggiornati su un settore che amiamo tanto e che ne fa la nostra passione.
Spero che quest’articolo ti abbia dato la voglia ed il coraggio di provare la stampa a resina 3d. Quindi spulcia bene le caratteristiche delle stampanti resina 3d che ti ho consigliato, trova quella tua e procedi all’acquisto.
Trasforma in azioni i tuoi desideri e diventa un esperto della stampa resina 3D!